BISOGNO DI MATERNITA’ a cura di Monica Rebuffo

La maternità non è un processo lineare, garantito dalla natura e dall’istinto, ma è un evento che racchiude in sé la complessità e la conflittualità che è propria di ogni vita e di ogni vita che si incontra.

Desiderio per la psicologia è la forma umana del bisogno di sopravvivere e procreare che esiste in ogni essere vivente. Il desiderio a differenza del bisogno istintuale, vuole essere riconosciuto ancor prima che appagato; solo così può tradursi in ambizione consapevole e rendere quel genitore adulto.

Credo di poter dire, senza timori di smentita, che il desiderio di maternità sia proprio delle madri, mentre il bisogno di maternità sia proprio dei figli.

Tutti noi siamo figli. Siamo figli di un grembo che ci ha generato e di un seme che ci ha definito nel nostro genere. Siamo figli dell’uomo e siamo figli di Dio. E in quanto figli abbiamo bisogno di quella relazione col creatore/Creatore, per esistere e per divenire pienamente noi stessi.

Ecco che il significato di quella parola “bisogno” comincia a chiarirsi spontaneamente. 

È in quella relazione che si manifesta il bisogno. È di quella relazione che si ha bisogno.

Può essere una relazione qualsiasi? No. Deve essere una relazione d’amore. Perché al di là della sopravvivenza fisica – aspetto importantissimo, ma sul quale non ci soffermeremo nella nostra riflessione – esiste una persona che è altro oltre al corpo. È emozioni, pensiero, anima. E sono proprio queste dimensioni che chiedono attenzione, nutrimento e rispetto. Sono proprio queste grandezze che necessitano di un materno che si prenda cura e che faccia crescere.

Tutto questo richiede intenzionalità della madre e capacità di farsi da parte con il proprio ego. Richiede la necessità di uscire dalla relazione chiusa e narcisistica che ci sollecita questa nostra epoca, per continuare ad essere quel grembo che nutre e accompagna, anche dopo i nove mesi di gestazione. Richiede la capacità di   essere al servizio di un’altra vita, senza che questo la faccia sentire sminuita o sacrificata.  Tutto questo è prezioso e importante per il figlio, tanto quanto per la madre, che continua a crescere con lui.

Ecco allora che il bisogno di maternità del figlio, quando esaudito, centuplica gli effetti positivi della cura della madre, divenendo crescita anche per lei e per gli altri rapporti che quella madre intesse nel mondo.